Colosseo - Anfiteatro Flavio
Il Colosseo, uno dei siti storici più riconoscibili al mondo, è un antico anfiteatro romano che attira ogni anno oltre 5 milioni di visitatori. Originariamente costruito per fungere da epicentro per l'intrattenimento dei romani, l'anfiteatro ha ospitato numerosi spettacoli pubblici, tra cui combattimenti di gladiatori, ricostruzioni di battaglie navali, caccia agli animali e altri ancora! Con una capacità totale di 70.000 posti, il Colosseo è il più grande anfiteatro del suo tempo e attualmente raggiunge i 48 metri di altezza. Anche se la struttura mostra innegabilmente i segni del tempo, le sue dimensioni imponenti e la bellezza delle sue rovine non mancano di rendere ogni visita al Colosseo una esperienza straordinaria. Fai un salto nel passato fino a raggiungere l'anno di costruzione del Colosseo, il 70 d.C. e lasciati meravigliare dalla sua maestosa decadenza e dalle sue architetture.
Storia del Colosseo
Il Colosseo fu costruito dalla dinastia Flavia, sotto la guida dell'imperatore Vespasiano e di suo figlio Tito, tra il 72 e l'80 d.C. Storicamente noto anche come Anfiteatro Flavio, il nome informale dell'arena si ispira a una colossale statua di Nerone che sorgeva nelle vicinanze.
Lo spazio su cui è stato costruito il Colosseo era una regione densamente popolata dell'antica Roma situata tra i colli Celio, Esquilino e i Colli Palatini. Tuttavia, la zona fu completamente distrutta dal Grande Incendio di Roma nel 64 d.C. In seguito al disastro, Nerone si impadronì del terreno e lo aggiunse al suo dominio personale. Nerone costruì un grandioso complesso palaziale, la Domus Aurea, e fece preparare il terreno per ospitare un lago artificiale, padiglioni, giardini e portici. Il gigantesco Colosso di bronzo di Nerone si trovava proprio all'ingresso della Domus Aurea.
In seguito la Domus Aurea fu abbattuta, il lago fu riempito e iniziò la costruzione dell'Anfiteatro Flavio, con scuole di gladiatori e altri edifici di supporto nelle vicinanze. A differenza di altri anfiteatri dell'epoca costruiti nelle periferie, il Colosseo fu costruito nel centro della città, collocandolo simbolicamente e fisicamente nel cuore di Roma. Chi ha costruito il Colosseo sapeva bene che il suo splendore doveva riflettere lo stato egemone dell'impero romano.