Lasciati incantare dalla bellezza del Colosseo di notte
Il Colosseo del centro di Roma è il più grande anfiteatro in piedi del mondo. Il Colosseo di notte è uno spettacolo da vedere, un monumento che diventa ancora più speciale nelle luci ocra della sera capitolina. Continua a leggere questa pagina per saperne di più su come sfruttare al meglio la tua esperienza di tour notturno al Colosseo durante il tuo viaggio a Roma.
I biglietti per la tua visita al Colosseo di notte
- Accesso alle aree speciali: i biglietti includono l'accesso alle aree speciali del Colosseo che di solito non sono accessibili al pubblico, come i sotterranei, l'Arena e il Belvedere (il 4° e 5° piano del monumento).
- Luci spettacolari: scopri come le luci e le ombre della sera cambiano l'aspetto del Colosseo prenotando biglietti per il tour al Colosseo di notte.
- Accesso prioritario: i biglietti per una notte al Colosseo includono l'accesso prioritario al sito.
- Storie interessanti: scopri la gloriosa storia e le vite dei dei gladiatori che hanno combattuto nel Colosseo.
- Panorami mozzafiato: goditi una vista spettacolare degli spazi pubblici, delle basiliche e dei templi circostanti dopo il tramonto.
Informazioni essenziali - Colosseo di notte
Orari: il tour notturno del Colosseo è disponibile dalla domenica al venerdì alle 16:30. Il sabato puoi scegliere se partecipare al tour alle 16:30 o alle 19:30.
Durata: il tour notturno del Colosseo dura circa 2-2,5 ore.
Punto d'incontro: i turisti devono incontrare la loro guida all'ingresso designato che può essere il cancello riservato agli ingressi di gruppo o l'ingresso Stern. Queste informazioni ti verranno fornite prima del tour. I tour di gruppo seguono un programma rigoroso, pertanto assicurati di rispettare gli orari indicati sui biglietti.
L'esperienza del tour al Colosseo di notte
Un tour notturno del Colosseo è un'esperienza da non perdere durante il tuo viaggio a Roma. Il sito storico è una festa per gli occhi grazie all'anfiteatro illuminato da splendide luci posizionate strategicamente in tutto il monumento. I biglietti per il tour notturno del Colosseo includono l'accesso ad aree speciali solitamente proibite al pubblico, come i sotterranei, l'arena del Colosseo e il Belvedere (il quarto e quinto piano del monumento).
Una guida esperta che ha una conoscenza approfondita dell'attrazione ti accompagnerà e ti racconterà tutto quello che c'è da sapere sul Colosseo. Potrai conoscere l'affascinante storia dell'anfiteatro e altre storie interessanti che offrono uno sguardo sul suo glorioso passato. Assicurati di raggiungere il punto d'incontro in tempo perché i tour di gruppo seguono un orario preciso per l'inizio del tour notturno al Colosseo.
Punti salienti del Colosseo
Arena del Colosseo
L'arena del Colosseo situata al centro dell'anfiteatro era il luogo in cui i gladiatori si affrontavano fino alla morte davanti ai membri della famiglia imperiale e a migliaia di spettatori romani. È uno dei punti di interesse più spettacolari del Colosseo per via delle sue dimensioni e della splendida vista a 360 gradi che offre sul più grande anfiteatro del mondo.
Altre informazioni sull'arenaForo Romano
Il Foro Romano ha ospitato nell'antichità prima i mercati di Roma, poi la tesoreria dello Stato e le tombe di Giulio Cesare e Romolo, il fondatore di Roma. il Foro era composto da basiliche, templi e spazi pubblici, la maggior parte dei quali furono devastati dopo la caduta dell'Impero Romano. Il Foro, così come lo conosciamo oggi, offre diversi punti di interesse come i templi di Vesta e Saturno, il Tempio di Antonino e Faustina e la Casa delle Vestali.
Altre informazioni sul Foro RomanoColle Palatino
Il colle Palatino fu il luogo dei primi insediamenti romani ed è ancora oggi uno dei simboli della capitale. Si trova proprio di fronte al Colosseo e al Foro Romano. Il colle ospitò anche famosi imperatori come Augusto e Tiberio e offre una vista panoramica mozzafiato di Roma dalla sua cima. Da qui potrai ammirare diversi simboli della cultura e del patrimonio romano come lo stadio del Circo Massimo, il Foro Romano, il Colosseo e il Campidoglio.
Altre informazioni sul Colle PalatinoSotterranei
Questa parte del Colosseo, nota anche come Ipogeo, ospitava i gladiatori prima che uscissero sul piano dell'arena per combattere tra loro. Distribuito su due livelli, il Sotterraneo è un'enorme rete di stanze, 32 recinti per animali, tunnel e dispositivi meccanici che permettevano di issare animali e gladiatori dirrettamente nell'arena. La sezione dei sotterranei ospitava anche diversi criminali in attesa di punizione e un gruppo di schiavi che gestiva i macchinari durante i giochi.
Belvedere
Il 3°, 4° e 5° piano del Colosseo sono comunemente raggruppati con il nome di Belvedere. L'area è divisa in quattro piani e offre un punto di vista privilegiato dell'arena sottostante e una vista panoramica del Colosseo. I piani del Belvedere erano in origine grandi tribune da cui gli spettatori assistevano ai combattimenti dei gladiatori, un punto di interesse da non perdere durante una visita notturna al Colosseo.
Consigli per visitare il Colosseo di notte
- Prenota i biglietti in anticipo per evitare la ressa dell'ultimo minuto.
- Indossa scarpe comode perché dovrai camminare molto dentro e intorno al Colosseo.
- Assicurati di raggiungere il punto d'incontro qualche minuto prima dell'orario previsto. I tour di gruppo seguono un orario preciso al Colosseo.
- Ti consigliamo di partecipare a un tour guidato dell'anfiteatro perché include i servizi di un esperto con una conoscenza approfondita dell'attrazione.
- Evita di portare con te trolley, borse di grandi dimensioni, zaini, valigie e qualsiasi tipo di oggetto appuntito perché non ti sarà permesso di portarli all'interno dell'edificio.
- Porta con te una bottiglia d'acqua in caso di sete durante il tour.
- Il tour dura dalle 2 alle 2,5 ore. Assicurati di cenare adeguatamente prima di partecipare al tour.
- Porta con te qualche moneta se vuoi usare i bagni.
Colosseo di notte - Domande frequenti
R. Sì. Puoi esplorare il Colosseo di notte partecipando a un tour notturno.
R. Sì. la visita Colosseo di notte è disponibili per la prenotazione.
R. Un biglietto per una visita Colosseo di notte costa 95€.
R. Sì. Il Colosseo di notte è una delizia per gli occhi grazie alle bellissime luci che illuminano strategicamente su tutto il monumento. Un tour notturno del Colosseo vale assolutamente la pena.
R. Visitare il Colosseo di notte è una delle esperienze più belle da fare nella capitale. Il sito storico è una delizia per gli occhi grazie alle splendide luci che illuminano l'anfiteatro per renderlo ancora più suggestivo.
R. Il Colosseo di notte è uno spettacolo da non perdere. Puoi approfittare dell'accesso alle aree speciali generalmente riservate al pubblico, come i sotterranei, l'arena del Colosseo e il Belvedere. Inoltre, puoi goderti la vista panoramica della città di Roma dalla cima dell'anfiteatro.
R. Il Colosseo è aperto fino alle 19:15 tutti i giorni. L'ultimo ingresso è concesso alle 18:15.
R. Anche se c'è una differenza di costo tra un tour guidato al Colosseo di giorno e uno di notte, ne vale la pena. Potrai vedere l'arena prendere vita di notte e vivere un'esperienza intima e approfondita in compagnia di una guida esperta.
R. Il tour notturno del Colosseo comincia alle 16:30 dalla domenica al venerdì. Il sabato puoi scegliere se partecipare al tour delle 16:30 o a quello delle 19:30.
R. Una visita Colosseo di notte merita la tua considerazione perché il sito storico è una delizia per gli occhi dopo il tramonto. L'intero anfiteatro è illuminato da splendide luci posizionate strategicamente. Inoltre, potrai accedere ad aree speciali solitamente chiuse al pubblico come il Belvedere, l'Arena e i Sotterranei.
R. I tour notturni del Colosseo sono disponibili in 5 lingue: inglese, spagnolo, italiano, tedesco e francese.
R. I biglietti per il tour notturno del Colosseo consentono un minimo di 14 e un massimo di 50 persone all'interno del monumento.
R. Ci vogliono circa 2-2,5 ore per completare il tour notturno del Colosseo.
R. Il punto d'incontro per i tour notturni del Colosseo è presso la porta riservata alle visite di gruppo.