Questo tour prevede le seguenti opzioni tra cui scegliere:
Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui è scegliere:
Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui è scegliere:
Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui è scegliere:
Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui scegliere:
Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui scegliere:
Colosseo
Galleria Borghese
Una folla assetata di sangue, un'atmosfera elettrica, gladiatori in lotta fino alla morte e un imperatore compiaciuto: questi sono solo alcuni degli elementi che hanno reso unica la storia di questo celebre monumento, il Colosseo.
Il Colosseo è ancora oggi un simbolo della cultura romana antica, anche dopo aver affrontato secoli di eruzioni vulcaniche, di fulmini, terremoti, atti vandalici ed essere stato abbandonato al suo destino dopo la chiusura definitiva dei giochi. Costruito attorno all'anno 80 d.C. sotto la direzione dell'imperatore Vespasiano, il Colosseo fu progettato come anfiteatro atto a ospitare eventi sportivi e di intrattenimento.
Dieci 10 anni di costruzione e tonnellate di travertino e cemento hanno permesso la realizzazione in età imperiale di questa struttura con 80 ingressi e dalle caratteristiche colonne ad arco; spettatori di tutte le classi sociali hanno sbirciato attraverso questi ingressi per osservare i sanguinosi duelli che si svolgevano sul piano dell'arena del Colosseo.
Oggi, a quasi 2.000 anni di distanza, il visitare il colosseo significa esplorare uno dei monumenti più visitati al mondo. Solo nell'anno 2018, circa 7,6 milioni di viaggiatori hanno visitato questo monumento leggendario. Con i biglietti per il Colosseo, potrai visitare in lungo e in largo questo punto d'interesse storico e approfittare di una esperienza romana autentica nel più grande anfiteatro del mondo. Con i biglietti per il Colosseo avrai anche accesso alle visite del Foro Romano e ai tour del colle Palatino, due zone romane dove potrai imparare tutto quello che c'è da sapere sull'età imperiale.
Sono disponibili diversi tipi di biglietti per il Colosseo: biglietti Salta la Coda, opzioni per visite guidate al Colosseo, biglietti d'accesso speciali e biglietti combinati. In questa pagina ti forniamo una spiegazione dettagliata per ognuna di queste possibilità e ti diamo una panoramica delle opzioni al tuo servizio.
Questo biglietto per il Colosseo consente di saltare la fila per accedere all'antico punto di interesse storico senza aspettare evitando le lunghe code all'entrata. Con questo biglietto è possibile accedere ed esplorare la maggior parte del Colosseo. Tuttavia, il biglietto non include l'accesso ad aree speciali come i sotterranei e la terrazza belvedere (il 4° e il 5° piano del monumento). Ancora più importante, con un biglietto Salta la Coda Standard si ottiene anche l'accesso al Foro Romano e al Colle Palatino.
A seconda del biglietto scelto, è possibile usufruire dei servizi di un'audioguida o partecipare a una visita guidata che ti permetterà di andare alla scoperta del Colosseo in compagnia di una guida esperta.
Il modo migliore per esplorare nel dettaglio la storia dell'antica Roma è optare per un tour guidato del Colosseo. La tua guida turistica parlerà correntemente l'inglese e ti accompagnerà lungo il percorso impreziosendo la tua esperienza con aneddoti e interessanti curiosità sulla storia e la costruzione del Colosseo, del Foro Romano e del Colle Palatino. Le attività di cui potrai approfittare durante la tua visita guidata varieranno a seconda del biglietto scelto in fase di prenotazione: alcuni biglietti offrono visite guidate solo per il Colosseo, altri includono visite al Foro Romano e al Colle Palatino. Se hai intenzione di visitare i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, i biglietti per il Colosseo offrono anche visite guidate che includono accesso a queste famose attrazioni.
Un biglietto standard per il Colosseo consente l'accesso solo alle sezioni più famose della struttura. Se desideri esplorare veramente tutte le parti del Colosseo aperte al pubblico, puoi optare per biglietti che danno accesso a sezioni speciali come i sotterranei, l'Arena e la terrazza belvedere.
Il piano sotterraneo, nota anche come ipogeo, si trova sotto l'intera struttura ed era originariamente il luogo dove i gladiatori aspettavano il loro turno per combattere; un tour dell'arena del Colosseo - la maggior parte della quale è in rovina - permette di vedere lo spazio dove si svolgevano tutti gli eventi sportivi e di intrattenimento; la terrazza belvedere, che comprende il 4° e 5° piano del Colosseo, offre agli spettatori una vista a volo d'uccello sul resto dell'arena.
Un biglietto standard per il Colosseo vi dà l'accesso predefinito al Colosseo, al Foro Romano e al Colle Palatino, ma se queste attrazioni non bastano a soddisfare la tua voglia di esplorare i tesori di Roma, puoi optare per le offerte combinate di biglietti che ti permettono di esplorare attrazioni come i Musei Vaticani. Questi biglietti potrebbero essere più costosi rispetto a quelli che danno accesso solo al Colosseo, al Foro Romano e al Colle Palatino, ma compensano al prezzo più alto con l'accesso Salta la Coda e visite guidate ad alcune delle destinazioni più visitate di Roma come i Musei Vaticani, la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina. Questi tour di un giorno sono l'opzione migliore se si dispone di un tempo limitato in città e si desidera visitare tutte le attrazioni più popolari.
I cittadini dell'UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni godono di prezzi ridotti sui loro biglietti su presentazione di un documento d'identità valido.
I cittadini UE e non UE sotto i 18 anni, insieme al personale docente a tempo indeterminato o a contratto nelle scuole italiane possono usufruire dell'ingresso gratuito al Colosseo su presentazione di un documento d'identità valido.
Se sei a corto di tempo per la tua visita a Roma, la scelta migliore è quella di optare per i biglietti che offrono l'ingresso Salta la Coda non solo al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino, ma anche ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina e/o alla Basilica di San Pietro. In questo modo, è possibile visitare la maggior parte delle principali attrazioni di Roma in un solo giorno.
Se viaggi con un budget limitato, è consigliabile acquistare i biglietti Salta la Coda standard per il Colosseo. Questi biglietti forniscono l'accesso di base al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino e includono un'audio-guida per informarti sugli aspetti chiave di questi siti storici.
La maggior parte dei biglietti include un tour guidato del Colosseo. Una guida turistica professionista di lingua inglese ti accompagnerà durante l'esplorazione del Colosseo, del Foro Romano e del Colle Palatino. Puoi anche optare per biglietti che includono visite guidate ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.
Alcuni biglietti offrono l'ingresso non solo al Colosseo, ma anche un accesso esteso alla Città del Vaticano dove è possibile visitare i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro. Potrai usufruire di tour guidati del Colosseo e saltare la fila all'ingresso, permettendoti di vivere un'esperienza romana a tutto tondo.
Il Colosseo ha diverse zone di accesso speciali accessibili tramite i tour dell'Arena del Colosseo e le visite ai sotterranei del Colosseo e il 3°, 4° e 5° piano (l'area con la Terrazza Belvedere). Queste zone non sono accessibili al pubblico con i biglietti di base. È necessario acquistare biglietti speciali per il Colosseo se si vuole davvero l'accesso garantito ad aree specifiche come l'Arena. Inoltre, non è possibile accedere a queste aree da soli, ma è necessario visitarle in compagnia di una guida turistica professionista.
Sì, il piano è visitabile tramite un tour dell'arena del Colosseo ed è aperto al pubblico. Tuttavia, non è possibile accedervi con un semplice biglietto standard . È necessario invece optare per un tour guidato del Colosseo che offre l'accesso ad aree speciali come l'Arena e i Sotterranei.
I biglietti standard con servizio Salta la Coda per il Colosseo non consentono l'accesso a zone speciali accessibili tramite i tour dell'Arena del Colosseo. È possibile, tuttavia, acquistare i biglietti per le visite guidate del Colosseo; l'accesso all'Arena è consentito solo in compagnia di una guida turistica.
L'Arena del Colosseo era il centro dell'anfiteatro e il luogo dove i gladiatori combattevano tra loro fino alla morte davanti a migliaia di cittadini romani.
Sì, il piano sotterraneo è aperto al pubblico ma non vi si può accedere con un biglietto standard per il Colosseo. Dovrai invece optare per un biglietto con visita guidata. Solo con una guida turistica è consentito l'accesso alla sezione accessibile tramite i tour dei sotterranei del Colosseo.
Un tour dei sotterranei del Colosseo include l'accesso all'Arena, alla sezione dei Sotterranei e una visita ai piani superiori aperti al pubblico di recente. Il tour è limitato agli spazi del Colosseo e non include il tour con guida del Foro Romano e del Colle Palatino, anche se il semplice accesso non guidato è comunque incluso nel biglietto.
È necessario acquistare un biglietto per un tour guidato del Colosseo che offre anche accesso speciale ad aree come i Sotterranei e l'Arena. Non è possibile entrare nei sotterranei senza un biglietto per una visita guidata.
Originariamente il livello sotterraneo del Colosseo ospitava i combattenti prima di loro duelli nell'arena. Prima di essere chiamati a combattere, i gladiatori aspettavano in uno spazio ristretto e buio, spesso in gabbie simili a quelle che contenevano le bestie feroci.
Il 3°, 4° e 5° livello sono considerati parte del belvedere del Colosseo.
Si può accedere al Belvedere - al 3°, 4° e 5° piano - solo optando per una visita guidata del Colosseo. Solo i biglietti che menzionano specificamente l'accesso al Belvedere ti permetteranno di accedere ai piani superiori.
Situato nel cuore della città, il Foro Romano visitabile come parte dei tour al Colosseo è stato un vivace mercato nel suo momento di massimo splendore, durante il VII secolo a.C. Questo luogo, famoso per essere stato un tempo sede del tesoro di stato, viene anche celebrato oggi per essere il luogo di cremazione di Giulio Cesare e uno degli ipotetici luoghi di sepultura di Romolo, fondatore di Roma. Il Foro Romano era originariamente punteggiato di basiliche, templi e spazi pubblici. Dopo la caduta dell'Impero Romano, il Foro cadde in rovina e venne saccheggiato ripetutamente nel corso dei secoli. Oggi, dopo grandi sforzi di restauro, il Foro Romano è finalmente aperto ai visitatori. Alcuni punti interessanti da esplorare sono il Tempio di Saturno, la Casa delle Vestali, il Tempio di Antonino e Faustina e il Tempio di Vesta.
Il bellissimo Colle Palatino, anch'esso visitbile con i tour combo del Colosseo viene spesso trascurato dai visitatori del Colosseo e del Foro Romano, ma non per questo è da considerarsi un punto di interesse storico meno significativo. Si ritiene che i primi insediamenti romani in questa area risalgano al X secolo a.C., per via del ritrovamento di reperti sul colle che in seguito divenne la casa di imperatori famosi come Tiberio e Augusto. I Colli Palatini offrono dall'alto alcune delle migliori viste panoramiche sul patrimonio monumentale romano: lo stadio del Circo Massimo e l'Aventino da un lato, il Colosseo, il Foro Romano e il Campidoglio dall'altro. Il Colle Palatino è generalmente meno affollato rispetto ad altre aree della capitale italiana ed è per questo che una visita qui può diventare un'occasione per lasciarsi alle spalle le frotte di turisti.
Aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:15, con ingresso finale alle 18:15.
Il Colosseo è aperto tutti i giorni dell'anno tranne il 24 dicembre, il 1° gennaio e il 1° maggio.
Il Colosseo registra il massimo numero di visitatori annuali nel periodo che va da giugno e settembre. Per approfittare di folle più gestibili e di un clima piacevole, il periodo migliore per visitare il Colosseo è quello che va da novembre a marzo.
Il Colosseo è facilmente raggiungibile in autobus, tram, metropolitana.
Sì, per raggiungere il Colosseo si possono prendere gli autobus 23, 280, 673, 716.
Sì, si può prendere la metropolitana fino al Colosseo. Sali a bordo della linea B della metropolitana di Roma e scendi alla fermata 'Colosseo'.
Il Colosseo si trova all'indirizzo Piazza del Colosseo, 1, 00184 Roma RM, Italia.
Ti consigliamo di scegliere una delle visite guidate al Colosseo. La tua guida turistica si procurerà i tuoi biglietti in anticipo e ti accompagnerà oltr ele file alla biglietteria e dentro al Colosseo.
L'ingresso del Colosseo si trova in Piazza del Colosseo.
L'ingresso del Foro Romano si trova tra il Colosseo e Piazza Venezia, in Via dei Fori Imperiali.
Si può accedere al Colle Palatino da due punti: c'è un ingresso vicino al lato sud del Colosseo in via di San Gregorio, oppure basta fare una breve salita dall'interno del Foro Romano.
Sì, è possibile acquistare i biglietti Salta la Coda per il Colosseo. Questi biglietti ti permettono di bypassare le lunghe code all'ingresso e di entrare nel Colosseo con accesso prioritario.
Sì, se scegli una visita guidata al Colosseo ottieni anche i privilegi Salta la Coda. Potrai evitare di aspettare in coda alle biglietterie, la tua guida si prenderà cura dei biglietti in anticipo al posto tuo.
Ogni biglietto standard con servizio Salta la Coda offre accesso al Colosseo, al Foro Romano e al Colle Palatino. Puoi anche optare per biglietti Salta la Coda che includono l'accesso ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina e alla Basilica di San Pietro.
Non tutti i biglietti per il Colosseo fonriscono l'accesso alle zone speciali come i sotterranei o il piano dell'arena. Dovrai assicurtarti di acquistare biglietti che includono in maniera specifica l'accesso all'arena, ai sotterranei e al 3°, 4° e 5° piano.
R. Sì, è possibile prenotare i biglietti per il Colosseo online, poiché ora l'attrazione accetta solo prenotazioni digitali.
R. Un biglietto standard per il Colosseo include l'accesso Salta la Coda non solo al Colosseo, ma anche al Foro Romano e al Palatino. A seconda dell'esperienza che si sceglie, è possibile ottenere visite guidate come parte dell'esperienza, o l'accesso speciale ai sotterranei del Colosseo, al piano dell'Arena e al Belvedere.
R. Sì. I cittadini dell'UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni ottengono un prezzo ridotto sui loro biglietti su presentazione di un documento d'identità valido. I cittadini UE e non UE di età inferiore ai 18 anni, insieme al personale docente permanente o a contratto, possono usufruire dell'ingresso gratuito al Colosseo.
R. Dipende dal biglietto che si sceglie di prenotare. Alcuni biglietti offrono un rimborso completo per la cancellazione dei biglietti fino a 48-72 ore prima della data prenotata, mentre per altri biglietti non è previsto alcun rimborso per la cancellazione. Si prega di controllare la polizza di cancellazione prima di effettuare la prenotazione
R. Sì, è possibile acquistare i biglietti Salta la Coda per il Colosseo. Questi biglietti ti permettono di bypassare le lunghe code all'ingresso e di entrare nel Colosseo con accesso prioritario.
R. Il Colosseo permette visite guidate per gruppi di massimo 14 persone.
R. Orari Colosseo: aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:15, con ultimo accesso alle 18:15.
R. È possibile accedere a sezioni come l'Arena, i Sotterranei Colosseo e la Terrazza Belvedere solo optando per un tour guidato Colosseo. Queste sezioni non sono disponibili per le visite individuali dell'anfiteatro.
R. Dovrai optare per biglietti specificiche ti danno accesso sia al Colosseo che ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina e/o alla Basilica di San Pietro. I biglietti standard consentono l'accesso solo al Colosseo, al Foro Romano e al Colle Palatino.
R. Un tour completo del Colosseo, del Foro Romano e del colle Palatino durerà circa 3 ore, con un'ora dedicata a ogni punto di interesse.